Seguici su
Cerca

Bando per progetti di Servizio Civile Universale agricolo-ambientale - Scadenza: 15 ottobre 2025, 14:00

Sono 2.098 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile in ambito ambientale, agricolo o in progetti di servizio civile universale ordinario autofinanziati - Fino alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025 è possibile presentare la propria domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzerà tra il 2025 e il 2026
Data:
Domenica, 07 Settembre 2025
Bando per progetti di Servizio Civile Universale agricolo-ambientale - Scadenza: 15 ottobre 2025, 14:00

Descrizione

Sono 2.098 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile in ambito ambientale, agricolo o in progetti di servizio civile universale ordinario autofinanziati. Fino alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025 è possibile presentare la propria domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzerà tra il 2025 e il 2026.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 ottobre 2025.

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 519,47 suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Pagina ufficiale del bando
Per tutti i progetti disponibili, si invita a consultare la pagina ufficiale del bando sul sito web del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri: link.

Requisiti
Per presentare la candidatura è necessario:
– avere almeno 18 anni e non più di 29 anni al momento della presentazione della domanda
– essere cittadino italiano, cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o cittadino di un Paese extra UE regolarmente residente in Italia;
– non aver già svolto il Servizio Civile nell’ambito di precedenti bandi;
– non avere subito una condanna in Italia o all’estero, anche se non definitiva, a una pena detentiva superiore a un anno per un delitto non colposo o ad una pena anche di entità inferiore per un reato contro la persona o riguardante la detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o esplosivi, o per reati riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento di gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Opportunità nel territorio
Non ci sono posti di servizio civile universale disponibili nel Verbano-Cusio-Ossola, mentre ci sono 8 posti (di cui 3 riservati a Giovani con Minori Opportunità, i.e., ISEE inferiore a 15mila euro) nella provincia di Novara messi a disposizione dalla Cooperativa Aurive nell'ambito del progetto "Comunità in Crescita": link pagina generale, link scheda progetto.
Oleggio - Museo Fanchini: 2 posti (di cui 1 GMO)
Cameri - Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore: 1 posto
Novara - Istituto "G. Bonfantini", sede di Novara: 2 posti (di cui 1 GMO)
Lesa - Istituto "G. Bonfantini", sede di Lesa: 2 posti (di cui 1 GMO)
Romagnano Sesia - Istituto "G. Bonfantini", sede di Romagnano Sesia: 1 posto

Contatti
Cooperativa Aurive
• Mail: serviziocivile@aurive.it
• 
WhatsApp: 338 386 8640 (lun-ven, 09-13), 335 134 4521 (lun-ven, 14-18)

Collegamenti

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

07/09/2025 13:43




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri